Misurazione saturimetro: leggere i valori in modo corretto


Valori misurazione saturimetro

Misurazione saturimetro, perché è importante conoscerla?

Il saturimetro, chiamato anche ossimetro o pulsossimetro, permette di sapere in quale misura l’ossigeno, trasmesso dai polmoni ai globuli rossi per mezzo dell’emoglobina, viene diffuso nel flusso sanguigno che irrora tutto il corpo. 

Grazie a questo apparecchio possiamo essere in grado di capire se la nostra capacità respiratoria è compresa nei giusti valori.

Imparare a conoscere la misurazione saturimetro e ad interpretarne i valori è quindi un fattore importante per prendersi cura del proprio stato di salute e di quello dei propri familiari, che siano anziani, adulti o bambini.

Misurazione saturimetro

Misurazione saturimetro, la sua importanza

Il saturimetro è in grado di emettere un fascio luminoso che attraversa lo spessore del dito. Questo raggio luminoso viene utilizzato per valutare se i serbatoi di emoglobina dei globuli rossi sono completamente saturi di ossigeno, ovvero cogliere quel valore che si traduce in un livello di saturazione del 100%. In alternativa può determinare se i serbatoi di emoglobina sono solo parzialmente saturi, e quindi se siamo in una condizione di allarme.

La valutazione della saturazione dell’emoglobina è dunque uno strumento prezioso per identificare i marcatori iniziali di una progressione patologica a carico del sistema respiratorio e cardiaco.

I risultati ottenuti dalla misurazione saturimetro dovranno poi essere valutati da un medico per capire quale terapia intraprendere per contrastare questa alterazione.

Saturimetro Pulse O2

Come effettuare una corretta misurazione

La realizzazione di una buona misurazione saturimetro richiede attenzione nello svolgimento di alcuni passaggi chiave. 

Per ottenere la massima precisione, si consiglia di effettuare le misurazioni stando seduti in una posizione rilassata. Le misurazioni effettuate mentre si è a letto possono risultare modificate a causa della respirazione limitata in questa posizione.

Per avere risultati accurati, si consiglia di mantenere la mano ferma, ovvero è necessario ridurre al minimo eventuali movimenti o tremori che potrebbero potenzialmente alterare il risultato. 

Una tecnica utile per raggiungere questo obiettivo è posizionare la mano sul petto, direttamente sopra il cuore.

Come interpretare correttamente i valori ottenuti mediante il saturimetro

Quando si tratta di comprendere le letture di un ossimetro o saturimetro, ci sono diverse cose da tenere a mente.

È fondamentale riuscire a interpretare le informazioni fornite da questo elettromedicale, come il Saturimetro Pulse O2 di Prontex, che permettono di stabilire non solo i livelli di saturazione dell’ossigeno nel sangue ma anche quelli relativi alla frequenza cardiaca.

Soprattutto in anziani e bambini, grazie alla rilevazione di questi valori, possiamo capire se dobbiamo stare allerta e approfondire la generale condizione di salute di chi è stato soggetto alla misurazione.

Dobbiamo perciò sapere che la frequenza cardiaca ottimale si attesta tra 60 e 100 battiti al minuto. 

La saturazione corretta di ossigeno, invece, si attesta tra il 95 e il 100%. I risultati sotto al 95% sono considerati alterati e possono necessitare di ulteriori indagini.

Suggeriamo di trasmettere i dati ottenuti al proprio medico, dando informazione anche su eventuali sintomi concomitanti.

Prendersi cura della propria salute e di quella dei propri congiunti è adesso più facile, grazie a strumenti che possono essere comodamente usati nella propria abitazione, permettendo così un monitoraggio continuo.

Per avere maggiori informazioni sul nostro saturimetro Pulse O2 e fare tutte le domande che volete in merito a questo elettromedicale che è uno dei nostri prodotti tecnologici più avanzati, potete rivolgervi alla farmacia più vicina nostra partner, utilizzando questo form