Soluzione ipertonica e aerosol: quando si usano insieme


soluzione ipertonica con aerosol

La soluzione ipertonica viene utilizzata per trattare molte patologie a carico del sistema respiratorio.

Viene utilizzata spesso in combinazione con l’aerosol perché potenzia l’effetto della terapia, ma può anche essere usata per lavaggi nasali che non prevedono l’utilizzo di questo elettromedicale.

In questo articolo vediamo quali sono le caratteristiche della soluzione ipertonica e quando viene impiegata.

fialette soluzione ipertonica

Soluzione ipertonica e aerosol, un connubio vincente

Quali sono i componenti della soluzione ipertonica?

Si tratta di una miscela di acqua e sali, che presenta una concentrazione maggiore rispetto ai fluidi corporei. 

Se utilizzata con l’aerosol, viene vaporizzata in particelle assai fini, in grado di raggiungere le vie respiratorie anche in profondità, permettendo quindi di avere un trattamento localizzato ed estremamente mirato.

La terapia così effettuata offre molti benefici:

  • Funzione antibatterica: ci sono studi che sottolineano come la soluzione ipertonica abbia proprietà antibatteriche, che contrastano le infezioni a carico dell’apparato respiratorio. Riduce la presenza di questi patogeni, prevenendo il loro transito il loro nella laringe e nella faringe.
  • Riduzione dell’infiammazione: la soluzione ipertonica può ridurre l’infiammazione, alleviando i caratteristici sintomi che provocano condizioni come la bronchite cronica e l’asma
  • Diluizione del muco: la nebulizzazione della soluzione ipersalina attraverso l’aerosol permette di diluire e fluidificare il muco vischioso che ostruisce le vie aeree, consentendo la sua espulsione e regolando la produzione delle secrezioni
  • Minore presenza di effetti collaterali: a confronto con altre terapie farmacologiche, la combinazione della soluzione e dell’aerosol produce minori effetti collaterali, rendendo il suo utilizzo un valido alleato per molte patologie
uso soluzione ipertonica con aerosol

Le più frequenti applicazioni della soluzione ipersalina

Come abbiamo detto, la soluzione ipertonica è molto utilizzata per trattare diverse condizioni cliniche:

  • Bronchite cronica: per coloro che sono affetti da bronchite cronica, l’impiego della soluzione ipersalina con aerosol permette di ridurre la viscosità del muco, aiutando la respirazione e contrastando l’accumulo di secrezioni
  • Asma: in questo caso la soluzione ipertonica consente di mitigare i sintomi dell’asma (dovuta o meno ad allergeni), migliorando la respirazione e contrastando l’infiammazione
  • Bronchite cronica e broncospasmo: la nebulizzazione della soluzione ipertonica contrasta l’eccessiva produzione di muco, e combatte la caratteristica tosse stizzosa
  • Sinusite e rinosinusite: in questo caso il prodotto permette di trattare la sinusite, migliorando il drenaggio dei seni paranasali

Sono davvero molti gli impieghi di questa soluzione anche sui bambini, perché sono molti i suoi benefici.

Chiaramente l’efficacia della terapia può variare, ed è necessaria la supervisione di un medico per conoscere dosi e tempi della somministrazione. 

Rimane comunque indubbio che questo prodotto previene irritazioni dovute alla secchezza delle mucose, consentendo di tenere pulite e idratare le cavità nasali.

Per l’uso singolo e anche con aerosol, è disponibile Physio-Water di Prontex, soluzione  ipertonica in fiale da 5 ml, comode da trasportare e utilizzare. 

Una soluzione ipersalina che decongestiona le vie aeree e non contiene conservanti e additivi chimici, in grado di migliorare la respirazione e contrastare i sintomi di tante condizioni patologiche. 

Sia che utilizzata da sola che con un importante elettromedicale come l’aerosol, la soluzione ipertonica rappresenta quindi un valido alleato per mantenere in salute le vie aeree e trovare sollievo immediato, oltreché potenziare l’azione dei farmaci se utilizzata con il loro abbinamento.