Soluzione isotonica e soluzione ipertonica: le differenze


soluzione isotonica e soluzione ipertonica per vie respiratorie

Ti sei mai chiesto quali siano le differenze tra una soluzione ipertonica e una isotonica?

Ne parliamo in questo articolo, dove sarà illustrato anche il motivo per cui entrambe sono spesso utilizzate in campo medico.

Cosa differenzia una soluzione isotonica e una soluzione ipertonica

solutzione isotonica e soluzione ipertonica

Con il termine “soluzione” si intende definire una miscela omogenea che può comprendere una o più sostanze solide, liquide o gassose.

All’interno di essa le particelle che formano le sostanze si distribuiscono in modo uniforme, per tutto il suo volume.

Ci sono tre tipi di soluzione, determinati dalla concentrazione, ovvero la proporzione di soluto presente nella miscela.

La soluzione isotonica, come la nostra Physio-Water (che ha una versione specifica per i bambini) presenta generalmente la medesima concentrazione di soluto che si trova nei liquidi e nelle cellule del nostro corpo.

Ciò significa che non vi è alcun passaggio di acqua tra soluzione, liquidi e cellule corporee, e viene quindi raggiunto un equilibrio idrico. 

La soluzione fisiologica classica che tutti conosciamo è una soluzione salina isotonica a base di NaCl (cloruro di sodio, ovvero il normale sale) allo 0,9% P/V.

Viene utilizzata negli aerosol per diluire i farmaci da nebulizzare, nei lavaggi nasali e per la detersione quotidiana di naso e occhi.

Una soluzione ipertonica invece ha una concentrazione di soluto superiore rispetto a qualsiasi altra soluzione. 

A contatto con questo tipo di soluzione, l’acqua tenderà ad andare verso l’esterno della cellula che rischierà di danneggiarsi a causa della disidratazione.

Le soluzioni ipertoniche hanno una concentrazione di soluto maggiore rispetto a quella contenuta nelle cellule e nei liquidi organici, superiore al valore di 0,9% P/V, non superiore ai 2,2-2,4 % P/V. 

La soluzione ipertonica, come la Physio-Water ipertonica di Prontex viene utilizzata per il suo effetto decongestionante in irrigazioni e lavaggi nasali, quando si è in presenza di alterazioni a carico delle prime vie respiratorie dell’organismo come il raffreddore.

uso soluzione isotonica e soluzione ipertonica

Come mai è utile in questi casi?

La maggior concentrazione di sali provoca il passaggio di acqua dalle cellule presenti nel naso. In tal modo il muco si fluidifica e la sua espulsione è favorita, inoltre si attivano i movimenti ciliari verso l’esterno.

Le soluzioni con meno soluti, chiamate soluzioni ipotoniche, possono invece portare alla lisi cellulare. Questo avviene quando una quantità eccessiva di acqua entra nella cellula, provocandone il rigonfiamento e infine la rottura.

Questo tipo di soluzione infatti cede acqua alle cellule e ai liquidi interstiziali ed è usato in particolare in presenza di determinate emergenze gestite per la maggior parte in ambiente ospedaliero, ad esempio in caso di forte disidratazione. 

L’inverno si avvicina e con esso anche una maggiore probabilità di influenze e congestioni delle vie aeree superiori. 

Prontex offre un’intera gamma di prodotti per il benessere delle vie respiratorie, non solo soluzioni ma anche Aerosol e nebulizzatori di ultima generazione, semplici da utilizzare ed estremamente funzionali.

Per trovare questi elettromedicali oltre che soluzioni ipertoniche e isotoniche per adulti e bambini a marchio Prontex, cerca la farmacia nostra partner a te più vicina.