Aerosol a confronto: a pistone, ad ultrasuoni, Mesh

Uno tra gli apparecchi medicali più conosciuti e utilizzati è l’aerosol, di cui esistono tre tipologie principali.
Ci sono infatti i cosiddetti aerosol a pistone e ad ultrasuoni, e gli aerosol mesh.
In questo articolo analizzeremo in modo più approfondito le caratteristiche di questi strumenti, in modo anche da aiutarvi a scegliere l’apparecchio migliore per le vostre esigenze.
Partiamo con una doverosa premessa: tutti i tipo di aerosol hanno lo stesso principio di azione, ovvero fanno in modo che un farmaco liquido (che può essere utilizzato insieme a soluzione fisiologica isotonica o ipertonica), venga trasformato in particelle assai piccole.
Tali particelle, grazie alla loro dimensione così ridotta, sono veicolate non solo nelle alte vie respiratorie, ma raggiungono anche la laringe, la trachea, i bronchi e i polmoni.
In questo modo il principio attivo del farmaco, tramite l’inalazione attraverso una mascherina o un boccaglio, arriva in zone che sarebbero difficili da trattare altrimenti.
Importante sottolineare che il farmaco inalato attraverso l’aerosol ha una minore incidenza di effetti collaterali, perché si rivolge esclusivamente agli organi bersaglio. Una miglior precisione quindi, che determina una maggiore efficacia di cura.
L’utilizzo dell’aerosol deve essere comunque prescritto da un medico, soprattutto quando ad usarlo sono dei bambini.
Il medico infatti prescriverà dosi e frequenza di ogni sessione, con il fine di combattere al meglio tante patologie; questo dispositivo medico può essere usato per quelle più comuni – tosse e raffreddore -, così come per quelle più delicate, ad esempio asma, rinite (anche allergica), bronchite e polmonite.
L’aerosol infatti consente di rimuovere il muco che ostruisce le vie aeree, umidificando quest’ultime e agevolando il ritorno ad una corretta respirazione, senza tosse o broncospasmo.
Vediamo adesso i diversi tipi di aerosol, analizzandone caratteristiche e proprietà.
Aerosol a pistone, aerosol ad ultrasuoni, aerosol mesh: come orientarsi nella scelta
Il metodo di funzionamento è il principale fattore di distinzione tra i 3 tipi di aerosol più diffusi: a pistone, a ultrasuoni, con tecnologia Mesh (questa di ultima generazione).
Sono tutti efficaci dal punto di vista terapeutico, ma differiscono sia per i farmaci che possono essere utilizzati, sia per i tempi di ogni sessione, sia per la fascia di prezzo.
Aerosol a pistone o ad aria compressa
Questo tipo di aerosol, compie la sua azione di nebulizzazione del farmaco liquido attraverso l’uso di aria compressa.
Il meccanismo è semplice: all’interno dell’apparecchio è sistemato un pistone (ecco perché si chiama anche aerosol a pistone) il cui compito è comprimere l’aria.
L’aria a questo punto compressa, si dirigerà verso l’ampolla dove si trova il farmaco liquido.
Sarà proprio l’aria a trasformare quest’ultimo in tante, piccole particelle, in quel passaggio che viene chiamato “nebulizzazione”.
Le particelle così formatesi, saranno poi veicolate all’interno delle vie aeree superiori ed inferiori, in modo da poter espletare la loro efficacia terapeutica.
Questo tipo di aerosol ha il vantaggio di essere semplice nell’utilizzo, anche se presenta dei tempi di nebulizzazione più lunghi: in pratica, le sedute con questo tipo di apparecchio medicale durano un po’ di più e sono più rumorose
Prontex ha realizzato un aerosol a pistone decisamente innovativo ed efficace: l’aerosol ad aria compressa Flow.
Flow rappresenta bene tutti i benefici della terapia con aerosol, avendo tra le sue caratteristiche una forte potenza che diminuisce i tempi delle sessioni.
Inoltre questo strumento fornisce, attraverso il processo di nebulizzazione, delle particelle assai piccole, ovvero dal diametro medio di 3.25 um, in grado di raggiungere anche i tratti più profondi delle vie respiratorie.
Nella linea aerosol di Prontex, vi è anche un altro aerosol a pistone, Wind.
Wind ha la particolarità di lasciar decidere all’utente la velocità di nebulizzazione, e di conseguenza, determinare anche la grandezza delle particelle prodotte.
Più le particelle sono piccole, più possono arrivare a maggiori profondità.
Aerosol ad ultrasuoni
Un altro tipo di aerosol è quello ad ultrasuoni. In questo apparecchio la nebulizzazione avviene attraverso onde sonore che vengono inviate da una speciale membrana vibrante ad alta frequenza.Tali onde passano attraverso il farmaco in soluzione, e lo trasformano in particelle assai sottili, talmente piccole da non essere visibili all’occhio umano.
Un pregio dell’aerosol ad ultrasuoni è quello della velocità, ed anche quello del minor rumore prodotto durante il funzionamento dello strumento.
Vi sono però degli svantaggi importanti nell’utilizzo di un aerosol a ultrasuoni, legati al fatto che medicine in sospensione (come ad esempio il Clenil, a base di cortisone) non possono essere utilizzate con esso.
Infatti, i farmaci a sospensione non vengono correttamente nebulizzati, e viene prodotto calore che può inficiare la capacità terapeutica della medicina che si desidera somministrare.
Aerosol Mesh a membrana vibrante
Parliamo adesso di un aerosol che funziona grazie ad una tecnologia decisamente innovativa ed estremamente efficace: l’aerosol Mesh, anche detto “a membrana vibrante”.
Quali sono le caratteristiche peculiari di questo strumento?
Possiamo illustrarle attraverso la descrizione dell’aerosol Mesh di Prontex, Link.
Come funziona Link?
Attraverso la tecnologia Mesh, che prevede la nebulizzazione del farmaco liquido attraverso il passaggio di una speciale membrana microforata, vengono generate particelle molto piccole e pronte per l’inalazione da parte del paziente.
La soluzione fisiologica ed il medicinale vengono spinti verso la membrana da vibrazioni prodotte da un segnale elettrico dell’unità di controllo, il “cuore” del’aerosol.
I vantaggi dell’utilizzo di un aerosol Mesh come Link sono molteplici. Sono di dimensione più contenuta, possono essere trasportati velocemente, ed in più sono silenziosi.
Inoltre utilizzano quasi al 100% il farmaco, evitando lo spreco delle sostanze curative e massimizzando così gli effetti di ogni terapia finalizzata al raggiungimento del benessere per le vie aeree.
Possono essere utilizzati con qualsiasi tipo di medicinale, compresi i cortisonici (non creano surriscaldamento del farmaco).
Se volete un aerosol silenzioso e veloce, Link fa al caso vostro, anche perché porta con se una importante innovazione: si carica tramite porta USB, quindi potrete utilizzare qualsiasi dispositivo (computer, cellulare, tablet) per poterlo usare in qualsiasi momento, anche all’aperto.
Perfetto per i bambini, è anche la soluzione ideale per chi ha poco tempo e ha una vita concitata, ma deve seguire una terapia tramite aerosol.
Dove potete trovare LINK? Rivolgetevi alla farmacia più vicina nostra partner, usando questo form di ricerca.
Potrete trovare LINK e i prodotti della linea Prontex, pensati e realizzati per rispondere al meglio ad ogni possibile necessità terapeutica.