Integra misuratore di pressione Prontex
Misuratore di pressione digitale completamente automatico
Design italiano e tecnologia giapponese danno vita ad un prodotto dagli elevati standard qualitativi.
a chi è rivolto
L'iperteso, il diabetico e chiunque necessiti il controllo abituale della pressioneSEI INTERESSATO A QUESTO PRODOTTO?
Scopri dove trovarliEASY READER
area visibile 73 x 78,5 mm
BORSA IN TESSUTO
per il trasporto e custodia
ELEVATA PRECISIONE CERTIFICATA
tecnologia validata secondo il più recente protocollo di valutazione ESH IP2010
INDICATORE DI MOVIMENTO
rileva movimenti del corpo e attività in fase di misurazione che potrebbero generare errori
NOISE FREE
segnale acustico solo a fine misurazione
RISEUP TECHNOLOGY
misurazione durante la fase di gonfiaggio del bracciale
DOPPIO UTENTE – DOPPIA MEMORIA
due canali e due registri di memoria separati
SOFT INFLATE
modalità di gonfiaggio con progressione delicata
PRESSIONE PULSATORIA
la differenza numerica tra la pressione sistolica e diastolica
PERSONAL MODE
selezionando l'utente, l'apparecchio recupera dalla memoria i valori pressori in modo da effettuare un gonfiaggio intelligente
FORMA ERGONOMICA
GRANDE ICONA BATTERIA
OROLOGIO E CALENDARIO
BRACCIALE WIDE RANGE 22 – 42 CM
INDICAZIONE GRAFICA DELLA PRESSIONE
rappresentazione sul display dei valori raggiunti di minima e max
Ambito di misurazione
massima (sistolica) 50-250mmHg minima (diastoliga) 40-180mmHg
Accuratezza misurazione
+/- 3 mmHg
Ambito rilevazioni pulsazioni
40-160 battiti/min
Accuratezza pulsazioni
+/-5% della lettura effettuata
Spegnimento automatico
3 min non utilizzo
Confronta prodotti
A CHI è RIVOLTO
l’iperteso, il diabetico e chiunque necessiti il controllo abituale della pressione
tutti coloro che vogliono controllare la pressione quotidianamente o saltuariamente
il giovane o chi viaggia per il controllo quotidiano o saltuario
DISPLAY
Display extra large 73x78 mm
Display large 50,5x52 mm
normal (wrist size)
misurazioni
60 misurazioni in sequenza con indicazione di data ed ora per 2 canali/registri utente
60 misurazioni in sequenza con indicazione di data ed ora
60 misurazioni in sequenza con indicazione di data ed ora per 2 canali/registri utente
Tecnologia
rise up technology
rise up technology
fuzzy logic technology
soft inflate
soft inflate
soft inflate
pressione pulsatoria
pressione pulsatoria
indicatore di movimento
indicatore di movimento
indicatore di movimento
identificazione aritmie
identificazione aritmie
identificazione aritmie
orologio e data
orologio e data
orologio e data
validazione
validazione
validazione
bracciale comfort
bracciale comfort
accessori
custodia
custodia
custodia
Domande frequenti
suiMisuratori di Pressione
-
Come usare correttamente i misuratori di pressione arteriosa?
Effettuare una corretta misurazione della pressione arteriosa con misuratori digitali è semplice, basta seguire alcune indicazioni:
– evitare fumo, alcool e caffè nei 30 minuti antecedenti
– evitare di fare attività fisica o pasti pesanti nei 30 minuti antecedenti
– non misurarla dopo un evento stressante (litigio, infortunio, spavento…)
– scegliere un momento tranquillo, in cui ci si sente rilassati
– sedersi comodamente su una sedia ben appoggiati allo schienale evitando di incrociare le gambe, posizionare il misuratore di pressione sul tavolo, appoggiare il braccio sul tavolo e posizionare correttamente il bracciale in modo che sia all’altezza del cuore)
– effettuare la misurazione sempre sullo stesso braccio (preferibilmente il sinistro) -
Come si leggono i valori della pressione arteriosa?
Al termine della rilevazione, ogni misuratore di pressione presenta due valori: pressione sistolica (massima) e diastolica (minima). La prima è il valore più elevato e corrisponde al momento in cui il cuore pompa il sangue nelle arterie, un valore compreso tra 115 mmHg e 129 mmHg è da considerarsi accettabile. La pressione diastolica corrisponde invece al momento in cui il cuore è a riposo ed è da considerarsi accettabile se il suo valore è compreso tra 80 mmHg e 85 mmHg.
Se si rilevano valori diversi da quelli segnalati, è preferibile rivolgersi al proprio medico di fiducia.
-
Qual è il misuratore di pressione arteriosa Prontex più adatto a me?
Integra è il misuratore di pressione digitale più indicato per chi necessita di controllare abitualmente la pressione arteriosa, come soggetti ipertesi e diabetici. Dotato di indicatore di irregolarità cardiache e della possibilità di gestire due utenti, consente di mantenere controllati nel tempo i propri valori. Syntesi è la risposta per chi cerca un prodotto semplice, intuitivo e altamente accurato da usare sporadicamente per controllare la pressione arteriosa. Go, misuratore di pressione da polso, è perfetto per giovani o sportivi che cercano una soluzione pratica e compatta da portare sempre con sé.
-
Come usare correttamente i misuratori di pressione arteriosa Prontex?
Per misurare la pressione con i misuratori di pressione Integra e Syntesi di Prontex è sufficiente inserire il braccio nell’apposito bracciale e allacciarlo in modo che sia aderente all’avambraccio, verificare che sia collegato all’apparecchio, premere il pulsante di accensione e lasciare che il misuratore di pressione effettui la rilevazione. Con Go di Prontex invece, è necessario posizionare il dispositivo sul polso (dal lato del palmo della mano) e mantenre il braccio appoggiato avendo cur ache il dispositivo si trova in corrispondenza dell’altezza del cuore. In tutti i casi, sullo schermo compariranno i valori corrispondenti alla pressione “massima” (sistolica) e “minima” (diastolica).
-
Quando si può parlare di ipertensione?
Una volta rilevata correttamente la pressione arteriosa con misuratori di pressione Certificati CE, se la pressione sistolica supera i 140 mmHg e la pressione diastolica supera gli 85 mmHg ci si potrebbe trovare difronte ad un caso di ipertensione arteriosa. In questo caso, è consigliabile rivolgersi al proprio medico di fiducia per eseguire eventuali ulteriori accertamenti.