Soluzioni per:
monitoraggio domestico firmate Prontex
CUORE E RESPIRO, SEMPRE SOTTO CONTROLLO.
Scopri la nuova linea di dispositivi per il monitoraggio domestico. Abbiamo sviluppato una gamma innovativa di strumenti pensati per il controllo quotidiano della salute direttamente a casa tua. I nostri dispositivi per il monitoraggio sono progettati per offrire misurazioni precise, affidabili e facili da effettuare in totale autonomia. Ideali per utenti di tutte le età, questi strumenti combinano tecnologia avanzata, facilità d’uso e design ergonomico per garantire un’esperienza di monitoraggio completa e intuitiva. Perfetti per chi desidera tenere sotto controllo i principali parametri vitali in modo costante, sicuro e comodo, senza rinunciare alla qualità professionale.
Le nostre soluzioni
Domande frequenti
sui misurazione saturimetroMonitoraggio domestico
-
Come misurare correttamente la pressione?
Effettuare una corretta misurazione della pressione arteriosa con misuratori digitali è semplice, basta seguire alcune indicazioni:
– evitare fumo, alcool e caffè nei 30 minuti antecedenti
– non misurare la pressione dopo un evento stressante (litigio, infortunio, spavento, … )
– scegliere un momento tranquillo, in cui ci si sente rilassati
– sedersi comodamente su una sedia, ben appoggiati allo schienale, evitando di incrociare le gambe
– posizionare il misuratore di pressione sul tavolo
– appoggiare il braccio sul tavolo
– posizionare correttamente il bracciale, in modo che sia all’altezza del cuore
– effettuare la misurazione sempre sullo stesso braccio, preferibilmente il sinistro
– avviare il misuratore di pressione digitale -
Come si leggono i valori della pressione arteriosa?
Al termine della rilevazione, ogni misuratore di pressione presenta due valori: pressione sistolica (massima) e diastolica (minima). La prima è il valore più elevato e corrisponde al momento in cui il cuore pompa il sangue nelle arterie, un valore compreso tra 115 mmHg e 129 mmHg è da considerarsi accettabile. La pressione diastolica corrisponde invece al momento in cui il cuore è a riposo ed è da considerarsi accettabile se il suo valore è compreso tra 80 mmHg e 85 mmHg.
Se si rilevano valori diversi da quelli segnalati, è preferibile rivolgersi al proprio medico di fiducia.
-
Quali valori indicano ipertensione?
Una volta rilevata correttamente la pressione arteriosa con misuratori di pressione Certificati CE, se la pressione sistolica supera i 140 mmHg e la pressione diastolica supera gli 85 mmHg ci si potrebbe trovare difronte ad un caso di ipertensione arteriosa.
In questo caso, è consigliabile rivolgersi al proprio medico di fiducia per eseguire eventuali ulteriori accertamenti.
-
Quali caratteristiche ha un misuratore di pressione affidabile?
misuratore di pressione affidabile deve garantire precisione, qualità dei materiali e certificazioni CE. I dispositivi Prontex offrono misurazioni accurate grazie alla loro tecnologia avanzata garantendo misurazioni accurate in ambito domestico.È fondamentale che il misuratore disponga di memoria per i dati, rilevamento di aritmie e un display chiaro e leggibile. Inoltre, una buona vestibilità del bracciale (per modelli da braccio o da polso) assicura risultati più precisi e costanti nel tempo..
-
Come funziona il misuratore di pressione da polso?
Il misuratore di pressione da polso XGo di Prontex è un dispositivo compatto e pratico per rilevare la pressione sanguigna. Basta indossarlo sul polso, mantenendolo all’altezza del cuore, avviare la misurazione con un solo tasto e attendere pochi secondi per ottenere i valori di pressione sistolica, diastolica e frequenza cardiaca.
Grazie alla sua portabilità e alla facilità d’uso, è ideale per chi necessita di controlli anche fuori casa
-
Quali sono le differenze tra X Full e X One di Prontex?
Il misuratore di pressione digitale automatico X Full di Prontex combina design e funzionalità di ultima generazione, per monitorare la pressione con precisione ed affidabilità ogni giorno. All’interno della nostra gamma, X Full è dedicato a soggetti ipertesi, diabetici o chiunque necessiti di un controllo abituale della pressione. È l’unico dotato di indicatore di movimento (per segnalare movimenti eccessivi del corpo che potrebbero generare errori), controllo posizione del bracciale prima dell’avvio della misurazione e di 2 canali/utente per registrare separatamente le misurazioni.
X One, destinato a tutti coloro che vogliono controllare la pressione quotidianamente o saltuariamente, grazie alla funzione “soft inflate” garantisce un gonfiaggio con progressione delicata. In un design compatto ed intuitivo, unisce funzionalità e comfort rendendo la lettura dei valori di pressione semplice ed indicando anche eventuali irregolarità cardiache.
-
Come usare correttamente il saturimetro per la misurazione?
Di seguito alcuni consigli pratici per il coretto utilizzo.
Dito caldo: sfregarlo bene prima di inserirlo nel saturimetro
Non muoversi: i movimenti possono alterare la rilevazione
No allo smalto: gli smalti, così come i gel, vanno tolti perché rischiano di schermare le radiazioni luminose
emesse dalla sonda del saturimetro e quindi falsare i risultati. -
Quanto tempo bisogna tenere il dito nel saturimetro?
Utilizzarlo, è molto semplice, perchè basta accendere il saturimetro, inserire il dito fino in fondo (in modo che il led illumini la parte centrale dell’unghia) e infine attendere qualche secondo per le letture di saturazione di ossigeno e frequenza cardiaca.
-
Che dito inserire nel saturimetro?
Il dito da inserire (preferibilmente l’indice della mano destra) per la misurazione deve essere ben pulito e non deve esserci smalto per unghie o unghie finte. La misurazione a riposo deve essere effettuata possibilmente in un arco di tempo di tre minuti.