Termometro a infrarossi, è davvero affidabile?


termometro a infrarossi

Il termometro a infrarossi, anche chiamato termometro scanner, è un apparecchio elettromedicale assai diffuso, un prodotto sanitario dal largo utilizzo soprattutto in seguito alla recente pandemia dovuta al Coronavirus.

Infatti in quel periodo, dove misurare la febbre anche più volte al giorno era diventato necessario per monitorare esattamente lo stato di salute personale e dei propri cari, il termometro a infrarossi è diventato un apparecchio sempre più presente nelle nostre case.

I suoi risultati sono però affidabili?

Analizziamo questo aspetto nel seguente articolo.

termometro infrarossi

Termometro a infrarossi, come funziona?

Durante il tempo del Coronavirus, abbiamo iniziato a familiarizzare sempre di più con il termometro a infrarossi, rapido e meno invasivo degli altri apparecchi deputati a misurare la febbre.

I termometri digitali o quelli tradizionali infatti, devono essere posizionati direttamente in una zona del corpo per valutare la temperatura e richiedono comunque più tempo per ottenere un risultato.

Le ordinanze previste dal Coronavirus hanno reso obbligatoria la misurazione della febbre all’ingresso di esercizi commerciali e uffici, in modo da verificare che questa fosse al di sotto alla soglia prevista di 37.5 °C.

Il vantaggio del termometro scanner è dovuto al fatto che consente di misurare la temperatura senza dover toccare la persona, permettendo di ottenere un risultato in pochi istanti.

I valori ricavabili da questo apparecchio elettromedicale sono però realmente accurati?

Per prima cosa vediamo come funzionano questi misuratori della febbre.

Utilizzano le proprietà della radiazione termica, ovvero la condizione per cui qualsiasi corpo che non sia alla temperatura dello zero assoluto (valore di 0 Kelvin, -273,15 °) emette radiazione elettromagnetica a una determinata lunghezza d’onda.

Viene quindi diffusa dell’energia, che si tramuta in calore. La radiazione emessa dal corpo viene intercettata dalle lenti ottiche del termometro a infrarossi che a loro volta la trasferiscono a un processore, il quale le trasforma in un segnale elettrico.

Quest’ultimo permette la visualizzazione del valore ricavato, espresso in gradi centigradi.

termometro infrarossi febbre

L’accuratezza di un termometro a infrarossi, possiamo fidarci?

I termometri a infrarossi forniscono risultati accurati?

Ci sono diversi fattori da valutare, che potrebbero interferire nella lettura della temperatura corporea e in qualche modo falsare il risultato.

Elementi come ulteriori fonti di calore nell’ambiente dove si effettua la misurazione, polvere o depositi impercettibili di materiali in sospensione nell’aria potrebbero in effetti causare dei risultati non proprio corretti.

Di quanto potrebbero discostarsi da valori reali?

Non di molto in realtà, visto che per questa classe di elettromedicali si parla di una tolleranza intorno al 2%.  

Se però lo strumento che si sta utilizzando è affidabile, come il termometro a infrarossi Front Check di Prontex, non si dovrebbe incorrere in risultati non corretti, perché la capacità di rilevazione dell’apparecchio, pensato per un utilizzo sulla fronte, supera eventuali interferenze.

Questo prodotto elettromedicale di ultima generazione dal display multicolor (lo schermo ambia colore in presenza di febbre. Il colore verde indica l’assenza di febbre, il colore rosso rileva una temperatura alterata) registra i dati della temperatura in modo rapidissimo (impiega solo tre secondi per fornire il risultato) ed estremamente accurato.

Consente di conservare fino a 12 misurazioni, e il suo utilizzo è estremamente facile, perfetto per misurare la febbre in modo pressoché istantaneo e soprattutto preciso.

Per i bambini  è anche consigliabile un misuratore di temperatura come il nostro Ear Therm, che rileva la presenza di febbre attraverso l’orecchio.

Anch’esso è uno strumento veloce e accurato, un termometro scanner estremamente valido che funziona con il medesimo meccanismo, ovvero utilizza i raggi infrarossi per ricavare la temperatura corporea.

Ci sono più modi per misurare la febbre, un parametro molto importante per monitorare il nostro stato di salute e quello dei nostri cari.

Il termometro a infrarossi è sempre più diffuso, perché permette di ottenere risultati rapidi; per poter contare sull’accuratezza degli stessi, fate attenzione al prodotto! La qualità della misurazione, come abbiamo visto, è strettamente legata alla qualità dell’elettromedicale che la effettua.