Saturimetro pediatrico, come usarlo correttamente
La misurazione del livello di ossigeno nel sangue è estremamente importante non solo per gli adulti ma anche per i bambini, motivo per cui un saturimetro pediatrico è uno strumento essenziale da avere a portata di mano per i genitori.
Chiamato anche con il termine “pulsossimetro”, questo apparecchio permette l’uso di un metodo indolore e facile per risalire alla quantità disponibile di ossigeno nel sangue, ed è consigliato averlo a disposizione non solo in ospedali e studi medici, ma anche in ambiente casalingo.
Scegliere un saturimetro pediatrico, i fattori da valutare
I pulsossimetri da utilizzare a casa in autonomia sono generalmente costituiti da una sorta di pinza in plastica dotata di una molla che si adatta al dito e un display luminoso che mostra la frequenza cardiaca (FC) e la percentuale di saturazione dell’ossigeno (SpO2).
Ma perché è così importante avere un saturimetro specifico per i bambini, o che possa essere applicato sia a loro che alle persone adulte?
Questo elettromedicale sfrutta le a radiazioni luminose con lunghezze d’onda dal rosso all’infrarosso per ottenere il valore della quantità di ossigeno nel sangue, e anche la sua saturazione e la frequenza cardiaca.
I valori di saturazione dell’ossigeno normali si situano tra il 95 e il 99 percento. Tuttavia, quando i livelli di ossigeno scendono al di sotto dei valori normali, si parla di ipossia. Questa condizione può essere classificata come lieve (91-94 percento), moderata (86-90 percento) o grave (inferiore all’85 percento). Questi dati possono essere rilevatori di patologie cardiache, asma severa, malattie polmonari e infezioni a livello respiratorio.
I bambini che sono soggetti a crisi respiratorie in particolare, derivanti da qualsiasi causa, necessitano di un monitoraggio del livello di ossigeno, in modo da poter scongiurare condizioni patologiche più gravi e l’impostazione di opportune terapie.
L’utilizzo corretto di un saturimetro pediatrico
Per utilizzare correttamente un saturimetro pediatrico, è essenziale posizionare correttamente il sensore sul dito fino in fondo al dispositivo.
In caso di valori eccezionalmente bassi o misurazioni imprecise, è possibile provare a cambiare dito assicurandosi sempre di posizionarlo correttamente.
Ci sono diversi fattori che possono causare risultati imprecisi, come:
– una grave carenza di globuli rossi, ovvero una condizione di anemia;
– una scarsa circolazione periferica, che si verifica quando la pressione sanguigna è molto bassa o le dita sono molto fredde;
– movimenti della mano durante la misurazione;
– smalto sulle unghie;
– unghie troppo lunghe che non si posizionano correttamente.
Il saturimetro Pulse O2 di Prontex è un elettromedicale di ultima generazione, progettato e realizzato per l’utilizzo di adulti e bambini dopo i tre anni.
Permette anche di misurare la frequenza cardiaca, garantendo risultati estremamente accurati insieme a un uso estremamente semplice.
Basta infatti l’azionamento di un solo tasto per ottenere i valori di saturazione dell’ossigeno nel sangue, in soli cinque secondi.
Come per tutti gli altri prodotti delle nostre linee, sfrutta le più recenti tecnologie e può essere trovato nelle nostre farmacie partner.
Cerca la più vicina a te, e ottieni un dispositivo che può consentire a tutti i membri della tua famiglia, compresi i bambini, il monitoraggio in qualsiasi momento di un parametro estremamente importante per verificare lo stato di salute, in modo immediato e facile.