Cosa fare in caso di presenza lendini senza pidocchi
Iniziata la scuola, ecco che si presenta un annoso problema: la presenza dei pidocchi e delle loro uova (le lendini) sui capelli degli studenti, specie i più piccoli.
Come fare per risolverlo, anche nel caso in cui si presentino solo le lendini senza pidocchi?
Lo spieghiamo in questo articolo.
Pediculosi, le sue caratteristiche
I pidocchi dei capelli sono piccoli parassiti che vivono solo sugli esseri umani e si nutrono del loro sangue, causando un’infezione molto comune chiamata pediculosi. Sono molto piccoli, solo da uno a quattro millimetri, depongono le uova direttamente sul capello e si possono spostare facilmente grazie agli uncini presenti sulle zampe.
Oggi le infezioni causate dai pidocchi sono comuni sia nei paesi ricchi che in quelli in via di sviluppo e non esiste una relazione diretta tra igiene personale, pulizia dell’ambiente domestico e diffusione dei parassiti.
La trasmissione, infatti, può avvenire attraverso il contatto diretto con una persona infetta e attraverso lo scambio di indumenti o oggetti personali come cuscini, cappelli, sciarpe o pettini. I pidocchi non possono sopravvivere fuori dal corpo per lunghi periodi di tempo. I bambini in età prescolare e scolare (3-11 anni) e le loro famiglie sono più suscettibili alla pediculosi a causa delle maggiori opportunità di contatto ravvicinato. Le bambine sono inoltre più sensibili dei ragazzi a causa dei loro capelli più lunghi.
Come riconoscere la presenza di lendini, anche in assenza di pidocchi adulti
Le lendini sono uova di colore chiaro, a forma di pinolo, lunghe circa 1 mm, che vengono deposte sui capelli e si schiudono in circa 7 giorni. La presenza di solo lendini senza pidocchi basta a indicare un’infestazione in corso e ciò impone di dover prendere provvedimenti al più presto per arginare il problema.
Generalmente basta un esame approfondito del cuoio capelluto per trovarle, considerando che si posizionano principalmente intorno al collo e alle orecchie, dove la temperatura e l’umidità sono più favorevoli alla schiusa.
Per rimuoverle, si può utilizzare un pettine a maglie strette, ma è necessario procedere con l’utilizzo di prodottti specifici, come quelli della linea MAX DEFENSE di Prontex, per combatterle efficacemente.
L’importanza della prevenzione anche in presenza di solo lendini senza pidocchi
In generale, la prevenzione della pediculosi prevede l’insegnamento di buone abitudini igieniche, come evitare la condivisione di pettini, spazzole, cappelli, sciarpe e indumenti.
I parassiti si diffondono facilmente all’interno delle famiglie, soprattutto tra i bambini che vivono maggiormente con i loro compagni situazioni di promiscuità, pertanto è buona norma controllare frequentemente i propri figli e utilizzare prodotti specifici, anche in funzione preventiva.
La gamma MAX DEFENSE di Prontex è nata per soddisfare tutte le esigenze in termini di controllo dei parassiti. Ha infatti ampliato la propria gamma di soluzioni antipediculosi, inserendo nuovi prodotti antipidocchi pensati per i bambini e per tutta la famiglia, anche in ottica di prevenzione come lo Shampoo Prevent e lo Spray Prevent.
Sia che si tratti di solo lendini senza pidocchi o di pidocchi nei capelli, è possibile affrontare il problema e risolverlo, utilizzando formule specifiche, studiate appositamente per massimizzare la loro efficacia.