Cerotti post operatori: misure e come applicarli


uso cerotti post operatori

I cerotti post operatori rivestono una particolare importanza per la protezione di ferite derivanti da interventi chirurgici.

Quest’ultime sono conseguenza dell’incisione della pelle, effettuata per raggiungere il distretto corporeo oggetto di una operazione.

Nella maggior parte dei casi, le ferite chirurgiche vengono poi chiuse attraverso graffette o punti di sutura.

Diventa fondamentale coprirle per proteggerle da agenti esterni, come ad esempio batteri patogeni, che potrebbero generare infezioni e non permettere una corretta cicatrizzazione.

cerotti post operatori

Le fasi di guarigione di una ferita e la funzione dei cerotti post operatori 

La guarigione di una ferita dopo un’operazione si articola in tre fasi.

La prima è quella infiammatoria, in cui la ferita cessa il sanguinamento per poi arrossarsi e spesso generare essudato.

La seconda è quella definita come ricostruttiva, in cui si creano nuove fibre di collagene e la ferita inizia a chiudersi, grazie all’azione di cellule specifiche che connettono i margini della stessa.

La terza, quella di maturazione, è la fase conclusiva e consiste nella crescita di tessuto cicatriziale sempre più differenziato.

Il cerotto da applicare sulla ferita generata in seguito ad una operazione è fondamentale per permettere questi tre passaggi, evitando che insorgano fattori che possano compromettere i tempi di guarigione.

I cerotti post operatori, come quelli presenti nella gamma di medicazione di Prontex (Surgery Stretch), svolgono perfettamente questa funzione: realizzati in tessuto non tessuto, sono ipoallergenici e sono adatti anche per l’utilizzo su pelli particolarmente delicate e sensibili.

In un articolo recente, abbiamo parlato di come possano essere usati per proteggere e aiutare ad esempio la guarigione delle ferite conseguenti ad un parto cesareo

I cerotti post operatori di Prontex sono disponibili in diversi formati e permettono quindi di offrire una protezione valida, scelta in base alle dimensioni della lesione.

Eccoli qui di seguito:

  • 5mx2.5cm
  • 5mx5cm
  • 5mx10cm
  • 2,5mx15cm

Un altra caratteristica importante dei Surgery Stretch è che la loro adesività non compromette la chiusura della ferita, poiché la loro capacità di adesione è skin friendly, totalmente traspirante e assorbente, e non produce traumi nella loro rimozione.

Allo stesso tempo, la linea dei cerotti post operatori di Prontex è resistente e garantisce un eccellente fissaggio.

applicazione cerotti post operatori

Come applicare i cerotti post operatori?

Prima di tutto la ferita deve, in genere, essere disinfettata con un antisettico e/o acqua fisiologica; sarà il medico a dire con precisione quali siano le sostanze da utilizzare, quindi si dovranno seguire scrupolosamente le sue indicazioni.

Il cerotto post operatorio va applicato facendo attenzione a che la parte adesiva aderisca bene alla pelle, in modo da evitare la possibilità di un distacco.

Come detto in precedenza, i cerotti di Prontex garantiscono una perfetta adesione, ma è meglio esercitare una minima pressione in fase di applicazione.

Quando va sostituito un cerotto post operatorio?

Ciò dipende prima di tutto dalla grandezza della ferita stessa, generalmente il periodo da aspettare per effettuare il cambio è di 2 o 3 giorni (anche qui, sarà il medico a dire le tempistiche da seguire).

Dove è possibile trovare i cerotti post operatori della linea di medicazione Surgery Stretch

Potete rivolgervi alle farmacie che sono più vicine a voi, e che hanno i prodotti medicali di Prontex, utilizzando un comodo form di ricerca.

Per qualsiasi domanda rimaniamo a disposizione. Basta scriverci compilando il modulo di contatto in questa pagina, vi risponderemo tempestivamente.