Apparecchi elettromedicali da avere nel proprio domicilio


apparecchi elettromedicali domicilio

Ci sono degli apparecchi elettromedicali che sono essenziali non solo in ambito sanitario ma anche nel proprio domicilio.

Parliamo del termometro, del misuratore di pressione sanguigna e del saturimetro.

Come mai sono così importanti?

Lo analizziamo in questo articolo.

apparecchi elettromedicali

Elettromedicali a uso domiciliare, un grande vantaggio per la nostra salute

Negli ultimi anni, l’importanza di tenere traccia del proprio benessere dalla comodità della propria dimora è aumentata considerevolmente. Ciò è particolarmente vero alla luce della recente pandemia dovuta al virus COVID-19, che ci ha imposto una maggiore consapevolezza rispetto alla salute personale e quella dei nostri cari.

Dotarsi di apparecchi elettromedicali progettati esclusivamente per l’uso domestico può fornirci uno strumento semplice ed efficace per identificare eventuali disturbi che possono presagire la presenza o l’insorgenza di patologie.

Monitorando attivamente la propria salute all’interno delle nostre case, abbiamo la possibilità di adottare un atteggiamento proattivo nei confronti del nostro benessere generale, evitando così di incorrere in complicazioni sanitarie più gravi.

L’utilizzo di apparecchi elettromedicali nel comfort della propria abitazione comporta poi numerosi vantaggi.

Il monitoraggio domiciliare infatti conferisce un maggiore senso di consapevolezza e cura verso il nostro organismo.

Attraverso l’utilizzo regolare di questi dispositivi, siamo in grado di raggiungere una comprensione più profonda degli indicatori del nostro corpo, attrezzandoci così in modo più tempestivo ed efficace per individuare eventuali alterazioni e riferire quanto rilevato al medico.

Gli elettromedicali essenziali da tenere nella propria abitazione

saturimetro

Gli apparecchi elettromedicali indispensabili per monitorare in ogni momento lo stato di salute sono il saturimetro (chiamato anche ossimetro), il misuratore di pressione sanguigna e il termometro. 

Il saturimetro è uno strumento che possiede la capacità di misurare i livelli di ossigeno nel flusso sanguigno, ed è estremamente utile nel monitorare il benessere respiratorio. 

Il suo utilizzo è particolarmente consigliato per chi soffre di determinate patologie delle vie aeree, e anche nei bambini che sono soggetti a broncospasmo e asma.

Il nostro saturimetro Pulse O2 effettua inoltre la misurazione della frequenza cardiaca e può essere utilizzato sui più piccoli a partire dai 3 anni.

Il misuratore di pressione sanguigna, d’altro canto, ci facilita nel controllare costantemente questo parametro, aiutando così nell’identificazione e nella gestione di condizioni come l’ipertensione, che rappresenta un rischio significativo di malattie cardiache, ictus e altri stati fisici da tenere sotto controllo.

Per monitorare i livelli di pressione sanguigna, Prontex propone apparecchi di ultima generazione come Integra, Go (misuratore da polso) e Syntesi.

Si tratta di elettromedicali digitali che rappresentano l’ultima frontiera in ambito di innovazione tecnologica, estremamente accurati nei valori forniti e semplici da utilizzare.

Infine, i termometri svolgono un ruolo indispensabile nella misurazione febbre, un indicatore precoce di potenziali infezioni o malattie. 

Nell’ambito dell’uso domestico, esistono diversi tipi di termometri.

Questi comprendono sia termometri tradizionali che termometri digitali e a infrarossi.

Il più diffuso tra questi è oggi il termometro digitale che vanta semplicità d’uso insieme a precisione e rapidità, come il Prime Therm di Prontex.

I termometri a infrarossi, conosciuti anche come termometri senza contatto o scanner (vedi il nostro Front Check o Ear Therm) utilizzano invece la tecnologia a infrarossi per identificare il calore naturalmente irradiato sulla superficie della pelle, dando risultati rapidi e accurati.

Tutti i dispositivi di cui abbiamo parlato svolgono un ruolo cruciale nel campo dell’assistenza sanitaria aiutando nella diagnosi, nel trattamento e nel monitoraggio di varie condizioni mediche. 

L’importanza di questi apparecchi elettromedicali risiede nella loro capacità di fornire informazioni accurate e tempestive, facilitare procedure non invasive e migliorare i risultati per i pazienti.  Ci danno quindi un aiuto fondamentale per prenderci cura di noi stessi, nel modo migliore. 

Una comodità e una utilità non indifferente, che rendono realtà l’auto monitoraggio di parametri sanitari importanti, con la finalità di trasmettere al proprio medico informazioni accurate in ogni momento.